Cookie Policy

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), del d.lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. e delle Linee Guida dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 10 giugno 2021

PREMESSA

Con la presente informativa l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (di seguito anche “AIL”) intende illustrare le modalità di gestione del proprio sito internet, accessibile all’indirizzo https://fitwalking.ail.it/ (di seguito anche il “Sito”), con particolare riferimento alle finalità e modalità con cui i dati personali degli utenti che lo consultano vengono raccolti, registrati e utilizzati.

Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati sul Sito ma riferiti a risorse esterne al dominio ail.it.

1. I DATI PERSONALI OGGETTO DI TRATTAMENTO

AIL, in qualità di Titolare del trattamento, raccoglie:

a) Dati di navigazione

Nel corso della navigazione, i sistemi informatici e i software deputati al funzionamento del Sito acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di rete.
Rientrano in tale categoria indirizzi IP, nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti, URI/URL delle risorse richieste, orario della richiesta, metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, dimensione del file ottenuto in risposta, codice numerico indicante lo stato della risposta (buon fine, errore, ecc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

b) Dati forniti direttamente dall’interessato

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto indicati sul Sito, nonché la compilazione e l’inoltro di eventuali moduli presenti, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Informative specifiche sono presenti nelle pagine del Sito in relazione a particolari servizi o trattamenti.

c) Cookie e altri sistemi di tracciamento

Il Sito utilizza diverse tipologie di cookie (piccoli file di testo) e tecnologie analoghe che vengono memorizzati nel dispositivo dell’utente per essere poi ritrasmessi al Sito alla visita successiva. I cookie consentono, tra l’altro, di memorizzare preferenze e migliorare l’esperienza di navigazione.

Tipologie di cookie:

  • Cookie tecnici
    • di navigazione o di sessione: necessari al corretto funzionamento del Sito (es. gestione sessione, aree riservate).
    • analytics: se utilizzati direttamente dal gestore del Sito per raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come visitano il Sito, sono assimilati ai tecnici.
    • di funzionalità: permettono la navigazione in funzione di criteri selezionati (es. lingua) per migliorare il servizio.
  • Cookie di profilazione
    Raccolgono informazioni sull’utente per personalizzare l’esperienza online e mostrare annunci in linea con le preferenze manifestate nella navigazione.
  • Cookie di prima e di terza parte
    I cookie di prima parte sono installati da AIL; i cookie di terza parte sono installati da soggetti diversi da AIL (es. provider di servizi, piattaforme video, advertising, social).
  • Durata
    • Temporanei/di sessione: si cancellano alla chiusura del browser.
    • Permanenti: restano memorizzati fino alla loro scadenza o cancellazione da parte dell’utente.

Per l’elenco aggiornato dei cookie effettivamente in uso su questo Sito si veda la Dichiarazione Cookie più avanti.

2. BASE GIURIDICA E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

  • Per i dati di navigazione (punto 1.a): legittimo interesse del Titolare (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR; Considerando 47) a consentire il funzionamento del Sito e l’erogazione del servizio di navigazione, nonché a verificare il corretto funzionamento dei servizi offerti e garantire la sicurezza.
  • Per i dati forniti volontariamente (punto 1.b): si rinvia alle informative specifiche dei singoli servizi/moduli.
  • Per i cookie (punto 1.c):
    • tecnici: legittimo interesse/necessità di esecuzione del servizio richiesto;
    • profilazione e/o terze parti per marketing: consenso dell’utente (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR), raccolto tramite piattaforma di gestione consensi (CMP) presente sul Sito.

3. OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO

Il conferimento dei dati di navigazione è facoltativo ma necessario per la fruizione del Sito; il mancato conferimento può impedire o limitare la navigazione.
Per i dati inviati tramite moduli e per l’uso di cookie non tecnici, si rinvia alle rispettive informative e al pannello di gestione preferenze (CMP).

4. AMBITO DI COMUNICAZIONE DEI DATI

I dati personali sono trattati da:

  • persone autorizzate dal Titolare (personale e collaboratori) appositamente istruite;
  • Responsabili del trattamento (fornitori che erogano servizi IT, hosting, manutenzione, analisi, CMP, ecc.), ai sensi dell’art. 28 GDPR;
  • eventuali terzi autonomi titolari dei dati raccolti tramite cookie/tecnologie di terze parti, come indicato nelle rispettive policy.

5. TRASFERIMENTO DATI ALL’ESTERO

I dati personali sono conservati su server ubicati nell’UE. Resta inteso che il Titolare potrà, se necessario, spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il trasferimento avverrà in conformità al Titolo V del GDPR (es. decisioni di adeguatezza, clausole contrattuali standard).
Al di fuori di quanto sopra, i dati non saranno trasferiti extra-UE, salvo quanto eventualmente previsto dalle terze parti che installano cookie/provvedono a servizi sul Sito (si vedano le loro policy e basi giuridiche nel pannello CMP).

6. PERIODO DI CONSERVAZIONE

  • Dati di navigazione: per il tempo strettamente necessario alle finalità per cui sono raccolti e comunque nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della conservazione (art. 5, par. 1, lett. e, GDPR).
  • Dati da moduli/servizi: come indicato nelle informative specifiche.
  • Cookie: secondo le scadenze indicate nella Dichiarazione Cookie e/o nel pannello CMP; le preferenze di consenso sono conservate per il periodo definito dalla CMP.

7. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (AIL)
Via Casilina, 5 – 00182 Roma
Email: privacy@ail.it

8. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)

AIL ha nominato un DPO contattabile all’indirizzo: dpo@ail.it

9. DIRITTI DELL’INTERESSATO

In qualunque momento l’utente può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15–22 GDPR (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione, revoca del consenso).
Le richieste possono essere inviate al Titolare agli indirizzi sopra indicati.
L’utente ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.

10. GESTIONE DEI COOKIE: CONSENSO, MODIFICA E REVOCA

La base giuridica per l’uso dei cookie non tecnici è il consenso espresso tramite la CMP presente sul Sito.

  • In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il consenso cliccando su “Gestisci preferenze” / “Modifica consenso” / “Revoca consenso” (link o pulsante sempre disponibile nel footer del Sito).
  • Maggiori informazioni su chi siamo, come contattarci e come trattiamo i dati personali sono disponibili nella nostra Informativa Privacy.

Il tuo consenso si applica al seguente sito web: fitwalking.ail.it

 

11. ELENCO COOKIE